Un giorno da incubo

Roma

Roma

C’è un lungo corteo di persone che parte da Piazza della Repubblica. C’è un gruppo con magliette arancioni con la scritta INDIGNATI, ci sono i No Tav, c’è anche chi sventola bandiere a favore dell’acqua pubblica. Cammino fino alla testa del corteo e incontro famiglie che spingono bambini su passeggini, chi passeggia con un cane al guinzaglio, musicisti di strada che danzano e suonano percussioni. Spuntano cartelli di carta scritti col pennarello rosso o nero per reclamare diritti ormai persi. C’è una parte dell’Italia che incontri tutti i giorni per la strada.

Poi c’è un centinaio di persone con i caschi, con maschere antigas, vestiti di nero, bomber e felpe con il cappuccio tirato su. Si nascondo dietro uno striscione con la scritta: Non chiediamo il futuro. Ci prendiamo il presente. Guardo intorno senza vedere neanche l’ombra delle forze dell’ordine. Le strade sono deserte, tranne via Cavour che il corteo ha iniziato a riempire. Un elicottero della Polizia controlla dall’alto. Dopo la fermata metro Cavour gli incappucciati fanno la prima mossa: bastoni e pali contro il supermercato Elite.  Distruggono coperti da uomini pronti a schermarli, un vero e proprio servizio d’ordine che va contro chiunque abbia una videocamera o una macchina fotografica.

Pochi metri più avanti prende fuoco una Mercedes grigia. Un ufficio postale è preso a bastonate e a uova marce, lo stesso trattamento spetta alla filiale della banca Carim. Gli incappucciati passano, il resto del corteo aspetta dietro.

Via dei Fori Imperiali. Gli altri manifestanti iniziano a gridare e a lanciare oggetti contro il gruppo degli incappucciati, i black bloc. In molti iniziano a capire che piega stia prendendo il corteo. Ancora nessuna notizia delle forze dell’ordine. Semplicemente non ci sono. L’elicottero continua a sorvolare sulla manifestazione. Avanza il corteo e supera il Colosseo, stiamo su via Labicana. I violenti vengono isolati dal corteo, gli altri manifestanti lasciano qualche metro fra loro e i black bloc, un centinaio di persone.

Sede della ManPower distrutta.

Scomposte, disordinate, senza coordinazione, iniziano le cariche della Polizia.

Non voglio credere nella cospirazione, nell’infiltrato che accende la miccia e scappa. Quello che ho visto è stata la totale e completa assenza di una pianificazione da parte della Questura. Le forze dell’ordine corrono e sparano lacrimogeni alla cieca. I manifestanti si disperdono. Una parte del corteo pacifico arriva a San Giovanni, un’altra parte è bloccata a via Merulana. Corro a Piazza San Giovanni.

Ormai tutto e fuori controllo. La parte violenta dei manifestanti attacca le forze dell’ordine con lacrimogeni, bombe carta, fumogeni. Ogni tanto una camionetta della Polizia prova a disperderli. Sotto le scale della basilica sono centinaia i ragazzi che aspettano seduti. Partono gli idranti.

Nervosismo, alcuni poliziotti e carabinieri in tenuta antisommossa, dopo ore di guerriglia, incapaci a gestire la tensione, scaricano la rabbia sui manifestanti a volto scoperto, pacifici, su studenti arrivati in piazza prima degli scontri e stretti da una parte dalla polizia e dall’altra dai black bloc.

Alla cieca iniziano a prendersela anche con giornalisti, fotografi e videomaker che stanno seguendo gli scontri.

In tarda serata la situazione si normalizza. In piazza San Giovanni e nelle zone limitrofe restano i danni pronti ad essere contati.

La cronaca di un disastro da giorni annunciato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.